Molti consumatori occidentali sono diffidenti a causa del loro aspetto, ma gli scienziati stanno provando a rendere appetibili questi ingredienti mischiandoli con altri elementi vegetali
Dopo i vermi della farina, nuovo via libera della Commissione europea. Si potranno usare per preparare snack, biscotti, hamburger o come ingredienti in altri prodotti
Questi animali vengono consumati abitualmente in oltre 130 Paesi e da circa 2 miliardi di persone. E adesso anche in Europa c'è chi comincia ad allevarli
Lo afferma uno studio del Wwf, che sostiene che utilizzando queste proteine si potrebbe ridurre il consumo di soia le cui coltivazioni stanno causando lo sfruttamento eccessivo dell'Amazzonia e di altri importanti polmoni del pianeta
Quali test vengono fatti prima dell'autorizzazione, quali sono i benefici e come informare correttamente i consumatori, il principale esperto in materia di Nuovi alimenti della Commissione prova a fare chiarezza sui dubbi più comuni tra i cittadini europei
Da quando nel 2018 le regole in materia sono state ampliate le domande sono state più che nei quattordici anni precedenti messi insieme. Si attende il via libera alla farina di vermi con cui si potrebbero fare pane, pasta e biscotti
Edoardo Stoppa ci porta all'interno dell'azienda Italian Cricket Farm in questa prima puntata del nuovo documentario di AgriFoodToday sul futuro dell'agroalimentare, "Farmers 4 Future"
Gli insetti hanno causato ingenti danni all'agricoltura del Paese. Da qui l'idea di un progetto pilota per pagare i contadini per gli esemplari catturati, poi convertiti in cibo per gli allevamenti
L'Efsa sarebbe pronta a dare il suo consenso. L'industria del settore: “Una svolta”. Hamburger di cavallette possono già essere mangiati in Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca e Finlandia
In attesa che l'Ue riconosca alcune specie come "novel food", diversi Paesi membri hanno sfruttato le scappatoie legislative e dato l'ok alla vendita e al consumo di prodotti alimentari a base di locuste e animali simili
Diversi studi hanno preso in considerazione il cosiddetto "spiaccicometro" e rilevato il calo. La conseguenza è stato un declino delle specie di altri animali come rondini e martini
La sfida di Natalie Rubio, ricercatrice del dipartimento di Biologia della Tufts University, che sta lavorando sulle potenzialità di falene e lepidotteri nell'alimentazione del futuro
La politica agricola dell’Ue nel mirino delle organizzazioni che chiedono “riforme urgenti” alla presidente della Commissione. Uccelli e insetti tra i più colpiti dai campi trasformati in "deserti verdi di monocolture inabitabili"
Lo studio include dati per 1500 aree coltivate sparse per tutto il mondo. Secondo i biologi non è indispensabile sacrificare ampie porzioni di terra per apprezzare migliori risultati ottenuti grazie all'impollinazione
Una ricerca italiana utilizza i “black soldier fly”, larve che si nutrono di fanghi di depurazione, letame e scarti dell’industria agro-alimentare. Un piccolo capolavoro di economia circolare
L'allarme di Greenpeace: "Senza un'inversione di tendenza, il rischio di un'estinzione di massa che colpirebbe il 75% della produzione agroalimentare mondiale"
Al suo interno vengono allevati grilli utilizzati per l'alimentazione di animali esotici, ma presto, grazie a una direttiva Ue, si aprirà anche all'alimentazione umana: “Hanno uno straordinario valore proteico. In alcuni Paesi si vendono nei supermercati”