Latte di mandorle sotto accusa: “Agricoltura killer di api, 50 miliardi di esemplari morti in un anno”
Slow Food lancia l’allarme sul “toccasana per i fissati della linea”, come causa dello spopolamento degli insetti impollinatori
Slow Food lancia l’allarme sul “toccasana per i fissati della linea”, come causa dello spopolamento degli insetti impollinatori
I segreti e le origini del latte di casa nostra
Al posto dell’etichetta di provenienza ‘made in’, il sindacato dei veterinari chiede di specificare il luogo di nascita degli animali munti per fare il formaggio italiano. La richiesta arriva dopo la puntata di Report che denuncia l’arrivo di bestiame dall’estero
Aumenta la ricchezza proveniente dalla terra e sfiora quota 57 miliardi, l’ammontare più alto dal 2013 a oggi. Più in generale cresce l’intero comparto europeo grazie a vini, uva e mais. Brutte notizie per il mercato suinicolo e del latte
Oltre 200 disciplinari di produzione nel mirino dell’associazione, tra obblighi di pastorizzazione e maglie larghe sulla lavorazione
Problemi anche per galline e api con calo della produzione di uova e miele
Tra le principali misure del provvedimento norme contro xylella e gelate e interventi in sostegno della produzione di latte di pecora
I ricercatori che hanno messo a punto il sistema: “Si potrà garantire la qualità e la genuinità del prodotto lungo tutta la filiera di produzione”
L'accusa dei produttori africani a Bruxelles. “Tutte fake news”, risponde la Commissione Ue. Ma i dati ufficiali raccontano di un continente nero invaso dalle eccedenze di “oro bianco”
Il 10 aprile una delegazione di agricoltori di Mali, Burkina Faso, Senegal, Mauritania, Ciad e Niger si unirà alle proteste dell'European Milk Board e di alcune ong umanitarie
All'Italia 30 milioni. Il programma volto a promuovere abitudini alimentari sane tra gli scolari europei
Il ministro dell'Agricoltura Centinaio non ci sta: “Adesso basta, stiamo tutti lavorando per loro indipendentemente dalle elezioni”
L'eurodeputato di Forza Italia: “Potrebbe farsi carico degli interessi sui debiti degli agricoltori o in generale introdurre misure per sostenere il reddito di quelli in difficoltà”
Secondo le nuove regole, ogni azienda potrà ricevere fino a 25mila euro di sostegno ogni 3 anni da parte delle autorità nazionali. Il limite finora era di 15mila. Sperano gli allevatori della Sardegna
Il ministro dell'Agricoltura dopo l'incontro con i commissari europei: “Ancora una volta hanno dimostrato una particolare attenzione nei confronti del nostro Paese”
Lo ha detto il presidente del Parlamento durante un incontro con Phil Hogan a Bruxelles
La responsabile della campagna Agricoltura Ferrario: “I soldi siano spesi per sostenere agricoltori e allevatori, in direzione di una transizione verso produzione basata su metodi ecologici”
La Confederazione chiede forme di ristoro per gli allevatori colpiti dalla crisi e incentivi per migliorare quantità e qualità
Il ministro dell’Agricoltura garantisce: “Sanzioni per violazione della direttiva Ue sulle pratiche sleali”. Ma la legge ancora non esiste. E le norme in vigore da 6 anni in Italia sono, a giudizio unanime, inutile per i piccoli produttori
Il ministro dell'Agricoltura sulle manifestazioni dei pastori sardi: “Sono pienamente d'accordo con loro. Non possono essere pagati così poco”
Coldiretti: “Condizioni insostenibili, si costringono aziende a chiudere”
Confermata la presenza di salmonella negli impianti ritenuti sicuri nello stabilimento di Craon, in Francia
Le imprese del comparto in Italia sono 3.535 e impiegano circa 44mila persone. L'80% della produzione concentrata al Nord
I flussi di vendita verso sono cresciuti del 20% ma per le associazioni di categoria i margini di miglioramento sono ampi
Grande successo del “nuovo” prodotto, che in realtà è un ritorno al passato: stop ai mangimi industriali, i bovini si nutrono di erba. Anche se rendono meno