Stretta su vino (e alcol) anche in Canada: al massimo 2 bicchieri a settimana
Il Centro sulla salute lo connette a cancro, malattie cardiache e ictus. Alcuni esperti definiscono però "irresponsabili" queste linee guida
Il Centro sulla salute lo connette a cancro, malattie cardiache e ictus. Alcuni esperti definiscono però "irresponsabili" queste linee guida
Sconfitta per l'industria della carne. Una sentenza in Francia ha dato ragione al sito Yuka che evidenzia la natura cancerogena dei nitriti, additivi ampiamente utilizzati nei prosciutti
Lo rileva uno studio britannico, centrato sul cancro all'intestino crasso. È presente anche nell'avena, cereali, piselli, riso e fagioli
Lo conferma un rapporto dell'Agenzia nazionale francese per la sicurezza alimentare, che raccomanda di ridurre i sali di nitrito nelle ricette di prosciutto e salsicce
Salta l'equiparazione tra bevande alcoliche e sigarette tra le proposte di Strasburgo per rafforzare la lotta ai tumori
Soddisfazione per sovvenzioni a chi produce frutta e verdura. Le associazioni chiedono di eliminare anche fondi di promozione dei prodotti di carni rosse, legate a rischio cancro
Una relazione non legislativa dell'Aula ricorda che tutte le bevande alcoliche sono state associate al rischio di tumori, ma non per questo c'è un cambiamento delle regole in vista
Lo precisa il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione, dopo che uno studio ha rivelato che una dieta ricca di acido palmitico facilita la crescita di metastasi
Da fine agosto saranno abbassati i tetti per le quantità ammesse di cadmio e piombo. Bruxelles: "Mettiamo i consumatori in prima linea per assicurare alimenti più sani e sicuri"
Quattro Paesi vorrebbero che il pesticida possa essere usato in Europa anche dopo il 2022, nonostante siastato classificato dallo Iarc "potenzialmente cancerogeno"
Per l'Efsa “non può essere più ritenuto sicuro”. La Commissione: “Proporremo di vietarlo, presto le trattative con gli Stati membri”
La Commissione pubblica la nuova strategia per la lotta ai tumori, in cui si delinea l'impegno a "una revisione della politica di promozione dei prodotti agricoli" in linea "con il passaggio a una dieta più vegetale". Sotto accusa alcolici, carni rosse e trasformate. Ma salta la temuta etichetta "nuoce alla salute"
Consumare molta frutta, fibre e verdura è ancora il modo migliore per evitare la malattia ma uno studio del BMJ afferma che anche i prodotti caseari possono aiutare
“Vergognoso abuso di prove scientifiche”, nutrizionista americano attacca lo studio canadese che rassicura i consumatori abituali di proteine animali
Secondo l'oncologo Stefano Cascinu una corretta alimentazione non è solo un preziosissimo strumento di prevenzione, ma favorisce anche l'efficacia delle terapie anti-tumorali. Ma attenzione alle fake news
Una serie di organizzazioni europee chiedono alla Commissione di estendere il divieto francese a questo additivo, considerato da alcune ricerche cancerogeno, al resto dell'Unione
Lo ha stabilito uno studio realizzato in Francia. Sotto accusa gli zuccheri contenute nelle bevande: "Meglio limitare il consumo a meno di un bicchiere al giorno"
La sentenza di un tribunale californiano rilancia i rischi per la salute che sarebbero connessi all'erbicida. Si tratta della terza condanna di questo tipo per il colosso tedesco
L'Epa statunitense afferma che "non ci sono rischi per la salute pubblica" se l'erbicida "è utilizzato in accordo con le indicazioni nell'etichetta"
Accusato di essere cancerogeno, è molto usato per caramelle e bevande. Un report scientifico commissionato da Parigi confermerebbe il rischio
Secondo gli studi nel Regno Unito i nitriti presenti nelle carni lavorare causerebbero oltre 6mila tumori all'intestino ogni anno
Lo afferma uno studio condotto su quasi 70mila persone. Decisiva sarebbe l'assenza di pesticidi in questo tipo di frutta e verdura che ridurrebbe i rischi di tumore