Gli sciami stanno migrando dai terreni di riproduzione nell'Etiopia orientale e nella Somalia e si stanno diffondendo in tutta la regione. La Fao lancia l'allarme: sicurezza alimentare in pericolo
Il report della confederazione delle Ong europee Concord afferma che la mancanza di una strategia sostenibile nell'azione esterna sull'agricoltura "paralizza la possibilità di raggiungere la sicurezza nutrizionale globale"
Gli aborti avvengono solitamente quando gli animali soffrono di carenza di cibo, ma l'ampiezza del fenomeno fa pensare che in questo caso ci siano anche altri motivi
Il prodotto in polvere, che contiene olio di palma, ha invaso il mercato e con il suo basso costo sta sbaragliando la concorrenza. E così gli allevatori non riescono a vendere le proprie produzioni
La Commissione ha donato 11 milioni alla Fao per far fronte all'emergenza. Uno sciame su un chilometro quadrato può mangiare il cibo consumato in un giorno da 35mila persone
Grani antichi senza glutine, frutti di baobab e cibi proteici ancora sconosciuti ai consumatori europei. Secondo l'analisi di Ecovia Intelligence, la chiave del successo è l'approvvigionamento sostenibile
Basata sui principi della cooperazione Sud-Sud e triangolare, mira a rafforzare l'ecosistema imprenditoriale creando più posti di lavoro e maggiori opportunità per i giovani africani
L'iniziativa di 70 ambasciatori dei due continenti. Nella guida ai migliori piatti trovano posto le lasagne al forno e lo stufato alla birra belga, ma anche il polpo di Sao Tomé e il liboké del Congo
La Commissione europea mira a coinvolgere gli stakeholder sul partenariato tra i due continenti in vista della conferenza ministeriale di Roma che si terrà a Roma a giugno
L'accusa dei produttori africani a Bruxelles. “Tutte fake news”, risponde la Commissione Ue. Ma i dati ufficiali raccontano di un continente nero invaso dalle eccedenze di “oro bianco”
Il 10 aprile una delegazione di agricoltori di Mali, Burkina Faso, Senegal, Mauritania, Ciad e Niger si unirà alle proteste dell'European Milk Board e di alcune ong umanitarie
Grazie a un progetto dell'Oim finanziato da Bruxelles gli vengono assegnati montoni, pecore, mucche e asini e gli viene fatto un corso per imparare ad allevare il bestiame
Secondo un un rapporto dell'Onu i livelli di denutrizione cronica sono altissimi soprattutto nella parte sub-sahariana del continente. E ad aiutarli “a casa loro” ci pensano i migranti che mandano rimesse anche dai Paesi occidentali
La Sierra Leone porta il caso presso l'Ue: pescherecci siciliani avrebbero catturato squali protetti in zone proibite. Mentre le organizzazioni del settore lamentano incursioni anche in Gambia e Guinea Bissau
Intesa per sostenere la cooperazione scientifica e tecnologica, finalizzata alla promozione di una agricoltura più moderna, produttiva e in grado di preservare l'ambiente
Paesi come Costa d'Avorio e Ghana, che insieme a Nigeria e Camerun producono il 70% dei semi di cacao mondiale, incassano solo il 5% del valore economico prodotto a livello globale e mirano a entrare nella produzione di cioccolato. Bruxelles pero' li accusa di favorire la deforestazione e lo sfruttamento dei minori. E pensa a una legge per punire i produttori “cattivi”