Lo sterminio dei passeri in Kenya
A causa della siccità, invadono i campi mangiando grano e riso. Il governo ha autorizzato l'uso di un pesticida per eliminarli. Ma la risposta potrebbe causare un disastro ambientale
A causa della siccità, invadono i campi mangiando grano e riso. Il governo ha autorizzato l'uso di un pesticida per eliminarli. Ma la risposta potrebbe causare un disastro ambientale
Erano vietati dal 2012, ma il nuovo presidente Ruto li ha reitrodotti. Secchezza del suolo più grave dagli anni Ottanta, con 4 milioni di persone che soffrono la fame
Da utilizzare al posto di quello di mucca per ridurre le emissioni nelle zone aride dell'Africa sub-sahariana
Dal Sudan era diretta in Arabia Saudita. Tutti i membri dell'equipaggio sono salvi, ma si tratta dell'ennesima tragedia nel trasporto di animali, costretti ad affrontare viaggi in condizioni estreme
L'Ue sigla il più grande accordo della storia con un Paese terzo. Ogni anno saranno versati 57,5 milioni di euro al governo africano e 3,3 sono destinati a comunità locali
Il presidente senegalese Sall ha incontrato Vladimir Putin, dando credito al suo impegno di sbloccare le navi cariche di cibo ferme nei porti ucraini del Mar Nero
Con la guerra in Ucraina la carenza di cibo si aggrava, specie in Somalia e nel Sahel. Il Presidente del Senegal propone indipendenza dalle importazioni, tornando a mangiare prodotti locali
Un botanico l'ha riconosciuta e studiata in un giardino specializzato in alberi dell'Africa centrale. Si distingue per frutti grandi, neri e molto carnosi
I limiti per prodotti chimici bloccherebbero le esportazioni dal continente, che metterebbero a rischio la sicurezza alimentare locale facendo aumentare l'emigrazione
La Commissione stanzierà 140 milioni di euro per progetti che mirano a incrementare la produttività basandosi sui processi ecologici e sostenibili
L'aumento della produzione nel continente potrebbe portare non solo benefici economici agli agricoltori locali, ma anche vantaggi ambientali rispetto alle coltivazioni dell'America Latina
I lavoratori del continente temono di essere lasciati soli nell’applicazione degli standard ambientali richiesti dalla nuova politica alimentare dell'Unione europea. I produttori del Kenya avvertono che senza aiuto le nuove regole potrebbero mettere a repentaglio le loro esportazioni
L'avvertimento allo Stato africano affinché faccia di più per mettere in atto una politica di registrazione e controllo dei pescherecci, altrimenti potrebbe incorrere in sanzioni internazionali
Da Bruxelles arriveranno ogni anno 2,6 milioni di euro di contributi e altrettanti dovrebbero arrivare dai pescatori in base alle catture, soprattutto di tonno, che faranno nelle acque africane
Gli sciami stanno migrando dai terreni di riproduzione nell'Etiopia orientale e nella Somalia e si stanno diffondendo in tutta la regione. La Fao lancia l'allarme: sicurezza alimentare in pericolo
Il report della confederazione delle Ong europee Concord afferma che la mancanza di una strategia sostenibile nell'azione esterna sull'agricoltura "paralizza la possibilità di raggiungere la sicurezza nutrizionale globale"
Gli aborti avvengono solitamente quando gli animali soffrono di carenza di cibo, ma l'ampiezza del fenomeno fa pensare che in questo caso ci siano anche altri motivi
Il prodotto in polvere, che contiene olio di palma, ha invaso il mercato e con il suo basso costo sta sbaragliando la concorrenza. E così gli allevatori non riescono a vendere le proprie produzioni
Ma la Fao avverte: “Progressi notevoli ma la battaglia è ancora lunga. Il rischio di carenze alimentari è ancora alto”
La Commissione ha donato 11 milioni alla Fao per far fronte all'emergenza. Uno sciame su un chilometro quadrato può mangiare il cibo consumato in un giorno da 35mila persone
Grani antichi senza glutine, frutti di baobab e cibi proteici ancora sconosciuti ai consumatori europei. Secondo l'analisi di Ecovia Intelligence, la chiave del successo è l'approvvigionamento sostenibile
Basata sui principi della cooperazione Sud-Sud e triangolare, mira a rafforzare l'ecosistema imprenditoriale creando più posti di lavoro e maggiori opportunità per i giovani africani
L'iniziativa di 70 ambasciatori dei due continenti. Nella guida ai migliori piatti trovano posto le lasagne al forno e lo stufato alla birra belga, ma anche il polpo di Sao Tomé e il liboké del Congo
Greenpeace denuncia il sovrasfruttamento dei mari dell'Africa occidentale che minaccia la sicurezza alimentare delle popolazioni locali
In Ghana i metalli pesanti presenti nelle apparecchiature esauste provenienti dall'Ue contaminano le uova di gallina