L'Italia apre le porte ai nuovi Ogm, ma la Germania si mette di traverso
Bruxelles ha proposto una normativa per avviare la sperimentazione delle tecniche di genoma editing: Berlino è contro, Roma ne fa una priorità
Bruxelles ha proposto una normativa per avviare la sperimentazione delle tecniche di genoma editing: Berlino è contro, Roma ne fa una priorità
Gustosi e ricchi di proteine, molte aziende li utilizzano come base per alimenti vegan. E un progetto europeo sta sperimentando il loro uso per evitare pesticidi
Testate produttività e sicurezza degli escrementi su una piantagione di cavoli. Per usarli in futuro dovremmo cambiare i servizi igienici
Un nuovo studio rivela gli effetti positivi di una composizione di atomi denominata lac-phe, comparsa nel flusso sanguigno di topi obesi dopo aver corso sul tapirulan
Merito di uno studio universitario statunitense e britannico. Potrebbe aiutare gli agricoltori a produrre maggiori quantità di frumento e dal contenuto nutritivo più ricco
Alla ricerca ha contribuito il Crea dell'Emilia Romagna, per soddisfare le esigenze di clienti, produttori e distributori. Gli ultimi due anni hanno visto un calo netto nei consumi di questo frutto
Un report del laboratorio europeo Eurl Eucam cita l'utilizzo di cellule umane, modelli al computer e tecnologia organ-on-chip. Vantaggi anche per velocizzare il rilascio dei vaccini
Intervista ad Angela Montanari, ricercatrice della Stazione sperimentale per l'industria delle conserve alimentari, che racconta i progetti del centro che festeggia cento anni dalla sua fondazione
Secondo una ricerca portoghese alteranola genetica stessa dei batteri presenti nel nostro corpo. Anche eccesso di antibiotici può provocare stesso effetto
Fondi stanziati nel programma quadro Horizon. Laboratori e partenariati per far collaborare agricoltori, ricercatori ed autorità pubbliche. Oltre il 70% dei terreni va risanato
La qualità Bintje soffre siccità e caldo eccessivo. Agricoltori e industria puntano su altre tipologie, ma gli appassionati la reclamano. Ricercatori tentano di renderla più resistente
Uno studio della rivista The Lancet dimostra come le diete sane e sostenibili, che prevedono un minor consumo di carne o la sua eliminazione, possono rivelarsi anche meno care per gli Stati con reddito medio-alto. Più complesso il discorso per le economie più arretrate
Nell'ambito della campagna "Ogni ape conta", la Coop ha promosso uno studio in collaborazione con l'Università di Bologna per far fronte al calo di impollinatori. Già installati 200 nidi e arnie in 36 aziende agricole dal Trentino alla Sicilia
Intervista alla dirigente di Confagricoltura Deborah Piovan: "La lobby ambientalista spaventa le persone, ma in Italia è da quasi un secolo che si usa la mutagenesi". E anche la Commissione europea rivaluta i nuovi Ogm
Al Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona c'è chi studia degli anticorpi per il coronavirus partendo da questa specie vegetale considerata, per via del fumo, dannosa per la salute. Invece potrebbe aiutare anche nella lotta contro il diabete autoimmune e l'artrite reumatoide
I ricercatori dell'Enea hanno messo a punto una tecnica che, grazie a un virus, trasforma questa pianta in una sorta di mega-produttore di molecole benefiche per l’uomo e di grande interesse per le industrie alimentare, cosmetica e farmaceutica. Che sono molto scarse in natura
Uno studio dell'università del Queensland punta il dito contro la pesca internazionale, che a differenza di quella locale riesce a violare più facilmente le regole sulla salvaguardia animale
Uno studio dell'università di Pisa mostra che la reazione metabolica quando si inizia la riduzione di cibo già può far calcolare i chili che verranno persi
Triplicare la superficie destinata all'agricoltura biologica e puntare sui nuovi modelli di business eco-compatibili. Bruxelles traccia il destino del cibo made in Europe, preannunciando l'introduzione di una nuova etichetta obbligatoria su tutte le confezioni
Lo afferma una ricerca condotta dagli studiosi dell'università britannica di Exeter. Questo spiegherebbe in parte anche la loro maggiore presenza nelle zone urbane
Più sostanze nutritive e antiossidanti. Maggiore resistenza nel tempo e agli insetti nocivi. E un minore uso di pesticidi. Sono questi gli effetti positivi del metodo messo a punto da un teamdi ricercatori di Pisa
Una ricerca ha provato che il rischio di trasmissione della resistenza agli antibiotici si riduce quando il liquido viene conservato per lunghi periodi prima di essere utilizzato nei suoli
Tp Organics e Ifoam-Ue chiedono di armonizzare a livello comunitario le norme sulle sostanze non autorizzate nella produzione biologica. Tra gli obiettivi degli operatori anche la ricerca sui sistemi agricoli resistenti al cambiamento climatico
Secondo uno studio, un fattore genetico acuisce troppo la sensibilità al gusto amaro. Gli esperti sperano ora di individuare i cibi sani più accettabili per il palato delle diverse persone
“Vergognoso abuso di prove scientifiche”, nutrizionista americano attacca lo studio canadese che rassicura i consumatori abituali di proteine animali