Una start-up israeliana ha sviluppato un metodo che sfrutta l'intelligenza artificiale per risparmiare terra, acqua e lavoro. E rompere il (quasi) monopolio dell'Iran da cui l'Europa lo acquista
Scienziati cinesi hanno sperimentato dispositivi che sfruttano l'energia cinetica per monitorare salute, capacità riproduttiva e localizzazione del bestiame
Avviato in Spagna un progetto per trasformare i residui di agrumi, anguria e kaki. La pectina estratta è utile per gelificazione ed emulsione, processi di solito ottenuti con ingredienti da fonti animali
Il progetto Track4Trust intende valorizzare i piccoli produttori e garantire i consumatori. Mira a ridurre il potere degli intermediari. E le speculazioni
In uso sistemi di calcolo manuali, incapaci di elaborare una mole enorme di informazioni. Automatizzando si saprebbe di più su fertilizzanti, pesticidi e su chi riceve i fondi della Pac
La valutazione del ministro dell'Agricoltura Stefano Patuanelli, preoccupato per esplosione dei prezzi e per la crisi idrica. Il governo suggerisce acquisti comuni da parte degli Stati membri
Lo afferma il ministro degli esteri Luigi Di Maio durante un meeting a Napoli. Molte aziende italiane hanno già installato sedi intorno a Tel Aviv per accelerare l'accesso alle tecnologie
In Emilia Romagna la società Carlini, specializzata nei seminativi, ha investito nell'agricoltura 4.0 al fine di ridurre sprechi e gestire con grande precisione le risorse
In occasione della giornata internazionale dell'acqua, l'Enea presenta un prototipo per ridurre sprechi e uso di concimi chimici. L'agricoltura consuma circa il 50% del fabbisogno di acqua dolce
Al Cibus 2021 c'è spazio soprattutto per l'innovazione tecnologica. Attraverso una selezione di start-up la fiera ci mostra il futuro del mondo del food & beverage
Confagricoltura ha premiato nove aziende che puntano ad aiutare le coltivazioni con la tecnologia. "Sostenere i processi che permettono di migliorare gli standard produttivi delle aziende"
I produttori europei: “La digitalizzazione del settore è uno dei driver per rendere l'agricoltura più competitiva, ecologica ed economicamente sostenibile”