Dopo la sentenza della Corte Ue protestano agricoltori e industrie, convinti che perderanno i raccolti se non usano sostanze chimiche. Ma le alternative ci sarebbero
Presentato dalla Commissione Ue il nuovo "Accordo per gli impollinatori". Rafforza la ricerca, il monitoraggio sugli insetti e la riduzione di pesticidi
Lo rivela uno studio realizzato anche in Italia. Scienziati accusano gli Stati europei di voler annacquare la proposta di legge Ue per abbattere l'uso di sostanze chimiche in agricoltura
Nonostante l'Ue li abbia vietati a causa degli elevati rischi per gli impollinatori, molti Stati li autorizzano tramite deroghe. Ma la Corte europea ha detto "Stop" alle eccezioni
A causa della siccità, invadono i campi mangiando grano e riso. Il governo ha autorizzato l'uso di un pesticida per eliminarli. Ma la risposta potrebbe causare un disastro ambientale
Uno studio statunitense ha calcolato l'impatto sulla salute delle persone, analizzando la connessione tra calo di impollinatori e produzioni ridotta di frutta e verdura
In attesa che l'Efsa completi la valutazione del rischio, l'Ue permette agli agricoltori di continuare a spruzzare sui campi numerose sostanze potenzialmente tossiche
Le associazioni sostengono che il ministro Lollobrigida chiederà di rinviare la norma che prevede maggiori restrizioni alle sostanze chimiche killer delle api
Una legge vieta questa pratica, ma due Ong svelano tutti i "difetti" che permettono di proseguire le vendite comunque nei Paesi che non fanno parte dell'Unione europea
Una parte dei governi europei ha bloccato l'autorizzazione, ma la Commissione è pronta a consentire l'uso dell'erbicida potenzialmente cancerogeno per un altro anno
L'ong francese Pollinis ha testato 44 persone, di cui 30 eurodeputati, inclusa la nostra giornalista: nel 91% dei casi è stato ritrovato almeno un pesticida. Presenti tracce di 15 sostanze vietate nell'Ue
Uno studio internazionale rileva inquinamento derivante da colture intensive di mele e vino negli spazi pubblici. Precuazioni più severe di quelle suggerite dall'Ue, ma non basta
Al Parlamento Ue una conferenza per condividere idee e risultati dei centri urbani che li hanno eliminati, tra cui Firenze. Evi (Europa Verde): "Passare ad alternative non dannose è il fondamento della transizione verde"
Studi precedenti ne avevano rilevato tracce nel tè cinese e nelle melanzane thailandesi. Le regole che valgono per agricoltori europei saranno valide anche per produttori extra-Ue
Il mercato del Food è dominato da poche aziende e gigantesche, che sfruttano i dati sui terreni e sui gusti dei consumatori. Syngenta e Bayer hanno il 40% del mercato delle sementi
Bruxelles assegna per la prima volta i premi dell'Agricoltura bio. L'area della Campania vince per aver creato una rete tra aziende, enti locali, scuole e operatori turistici
La proposta della Germania segue il divieto già stabilito dalla Francia. Danni per l'agrochimica, ma gli agricoltori europei potrebbero competere meglio con il resto del mondo
Costano meno, ma sono dannosi per salute e ambiente. Vengono introdotti nel mercato europeo attraverso una serie di stratagemmi, tra cui la contraffazione delle marche autorizzate
Raccolti crollati e agricoltori impreparati al cambiamento, ma ha influito anche la pandemia. Senza turismo le casse del governo erano vuote e si volevano risparmiare 500 milioni per fertilizzanti
Un dossier di Foodwatch denuncia l'eccessiva dipendenza dai giganti della chimica e propone una strategia che fonde metodi tradizionali e nuove tecnologie
Lo afferma il Parlamento europeo riguardo un progetto per consentire la vendita di prodotti a base di mais geneticamente modificato e commercializzati da una società statunitense
Il prelievo serve a verificare il livello di esposizione ai pesticidi. Ad effettuarlo l'ong Pollinis, che chiede di vietare i fungicidi SDH, connessi a malattie respiratorie