Rappresentanti delle comunità dell'Amazzonia protestano a Bruxelles. Chiedono misure più dure contro la deforestazione e giustizia per Dom Phillips e Bruno Pereira uccisi in Brasile
Le aziende Ue sono favorevoli. La Commissione teme che gli Stati non-membri si oppongano, appellandosi alle regole dell'Organizzazione mondiale del commercio
Uno studio, pubblicato su Nature, calcola quante dovremmo mangiarne. Queste alternative sono ricavate da muffe, alimentate tramite zuccheri, ma al momento le produce una sola azienda
Secondo la Fao, l'industria medicinale e cosmetica le sfrutta in modo eccessivo, senza tutelare le popolazioni che le coltivano, mentre i consumatori sono spesso all'oscuro di ingredienti quali Karité, Pygeum e Candelilla
Oltre a perdere l'1% della superficie, l'ozono determina gravi perdite per il settore della lavorazione del legname, con un danno potenziale di 2,85 miliardi di euro
Ogni italiano ne consuma in media 60,6 chili l'anno, di cui oltre il 90% è nascosto in carne, pesce e derivati animali. L'utilizzo per i mangimi sta accelerando la deforestazione
Cinque multinazionali dell'agroalimentare, che avevano promesso di contribuire alla tutela dell'ambiente, ritrattano gli impegni assunti e provano a boicottare il progetto Ue
Emerge da un sondaggio commissionato dai Verdi. Temono deforestazione e uso di pesticidi vietati e chiedono sanzioni per chi viola standard di sostenibilità
Un botanico l'ha riconosciuta e studiata in un giardino specializzato in alberi dell'Africa centrale. Si distingue per frutti grandi, neri e molto carnosi
Alla Cop26 intesa sullo stop agli abbattimenti che verrà accompagnata da un investimento di 19,2 miliardi di dollari di fondi pubblici e privati. Tra i firmatari anche il Brasile, al centro delle polemiche per lo sfruttamento della foresta amazzonica
L'accusa di Greenpeace. Il nostro Paese è tra i primi importatori al mondo di questo legume. La cui produzione, insieme a quella della carne, è considerata tra le cause principali della deforestazione in Brasile
Lo afferma uno studio del Wwf, che sostiene che utilizzando queste proteine si potrebbe ridurre il consumo di soia le cui coltivazioni stanno causando lo sfruttamento eccessivo dell'Amazzonia e di altri importanti polmoni del pianeta
Lo afferma uno studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution che ha messo in relazione le deforestazioni in vari Paesi del mondo con il loro commercio di caffè, cioccolato, carne e altri prodotti di allevamento e agricoltura
Una start up inglese ha raccolto otto milioni di sterline per finanziare uno studio che potrebbe rivoluzionare il mondo degli allevamenti creando proteine capaci di sostituire la soia
Lo afferma il nuovo report Wwf 'Valore Natura' secondo cui un'azione del genere contribuirebbe a più di un terzo degli sforzi necessari per mitigare il cambiamento climatico entro il 2030
La denuncia in un report del Wwf: "Raggiunto il livello più alto nell'ultimo decennio". Sotto accusa le lobby brasiliane delle colture e degli allevamenti intensivi. Una campagna ambientalista chiede all'Ue di certificare i prodotti importati che non hanno contribuito alla perdita di biodiversità
Lo afferma uno studio di Oxford che ha analizzato l'impatto di energia, trasporti e produzione del settore. Tra le risposte la riduzione di deforestazione, consumo di carne e sprechi
Hiv, ebola, febbre suina e Covid-19: si allunga la lista delle patologie virali trasmesse dagli animali selvatici all’uomo. Gli scienziati mostreranno la relazione tra distruzione dei boschi e malattie alla prossima riunione Onu
Il network coinvolge Italia, Francia, Belgio, Germania, Spagna e Paesi Bassi. E mira a far fronte alla deforestazione abusiva non solo in questi Paesi, ma anche nel resto del Pianeta, dal momento che l'Europa è tra i principali importatori
Per una volta, big del settore come Mars e Mondelez e il fronte ambientalista si uniscono per combattere deforestazione e violazione dei diritti umani nella filiera del cioccolato. Di cui l'Europa è il principale mercato mondiale
Per Greenpeace il programma “non affronta i costi ambientali e umani”. Finiscono nel mirino l’accordo commerciale Mercosur, la produzione di carne e di soia Ogm