Giovanni Boldini, 24 anni e un grande progetto per rinnovare il caseificio di famiglia
Fra tradizioni millenarie e aziende tramandate di padre in figlio, le nuove generazioni fanno crescere la filiera
Fra tradizioni millenarie e aziende tramandate di padre in figlio, le nuove generazioni fanno crescere la filiera
Far parte di una tradizione d’eccellenza lunga quasi un millennio è un ottimo motivo per alzarsi presto al mattino
I giovani allevatori sono il presente e il futuro di una delle filiere agricole d’eccellenza del nostro Paese
Serena Dossi, nella sua fattoria didattica, spiega alle future generazioni come prendersi cura degli animali
Lo afferma una ricerca del Crea su abitudini alimentari degli studenti. Il 25% non fa colazione, ma 2 adolescenti su 3 decidono di mangiare cibi con meno zuccheri e grassi
Possibile trasferimento di tutte le competenze all'Agenzia europea dei brevetti. Eurodeputati temono gli alimenti vengano trattati come prodotti industriali
Si tratta del tè Rooibos, prodotto in Sud Africa. Finora il suo riconoscimento era stato bloccato dall'opposizione del Regno Unito
Il frutto dell'albero che viene coltivato nella zona di Agrigento inserito nella lista delle denominazioni di origine protetta. La sua coltivazione è iniziata nella seconda metà dell'Ottocento
Esulta la ministra Bellanova: "Si riconosce la qualità di uno straordinario prodotto pugliese, inimitabile, che rappresenta una storia produttiva ed economica, e una rilevante occasione occupazionale per quelle comunità"
L'Ungheria e altri 5 Paesi sottoscrivono il documento del governo in cui si chiede di escludere i prodotti alimentari tutelati dall'Ue dall'etichetta nutrizionale comune in via di elaborazione a Bruxelles
L'eccellenza alimentare dell'antico borgo di pescatori in provincia di Salerno riconosciuta da Bruxelles che ha pubblicato la domanda di registrazione
Tra i marchi europei che verranno protetti da Pechino il San Daniele, la mozzarella di bufala, il gorgonzola e il Chianti. Il Commissario all'Agricoltura Hogan in missione per finalizzare l'intesa
Contributi per 200 milioni destinati alle campagne pubblicitarie per far conoscere prodotti europei Dop e Igp nel mercato interno ed estero. Tra i vincitori ci sono anche i vini della Valpolicella, la Patata di Bologna, il Pecorino Romano e l’Aceto Balsamico
Con il trattato amministrato dall'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale maggiori garanzie sui mercati internazionali per i prodotto agroalimentari Ue certificati con le appellazione di origine e le indicazioni geografiche, come il gorgonzola
Oltre 200 disciplinari di produzione nel mirino dell’associazione, tra obblighi di pastorizzazione e maglie larghe sulla lavorazione
I due enti riconoscono il carattere distintivo della denominazione. Per l'export del prodotto gli Stati Uniti sono il primo Paese extra Ue, con una quota pari al 7%
Dal 2013 a oggi la percentuale di chi dichiara di mangiare regolarmente prodotti bio è raddoppiata, passando dal 10 al 22%
Secondo i giudici Ue i segni figurativi, anche paesaggistici, che fanno riferimento a un’area geografica a cui è collegata una denominazione d’origine protetta, possono costituire una illegale evocazione del marchio
L'evocazione nelle confezioni è illegittima se non si tratta davvero di una denominazione di origine protetta. De Castro (Pd): “Basta alle immagini di Verdi su finto parmigiano e simili”
Sarà completamente operativo entro la fine dell'anno. La Commissione: “Semplificherà la ricerca di informazioni sulle indicazioni geografiche garantendo una maggiore trasparenza per i produttori”
Rapporto Coldiretti/Symbola certifica il vero valore aggiunto dell’agroalimentare italiano: dagli antichi borghi grandi opportunità per il futuro del settore
La confederazione degli agricoltori italiani chiede l'introduzione delle certificazioni per arrivare a un significativo aumento del prezzo ai produttori
Intervista a Micol Bertoni, responsabile per le politiche comunitarie dell'Alleanza delle cooperative italiane
Intervista a Micol Bertoni, responsabile per le politiche comunitarie dell'Alleanza delle cooperative italiane
Intervista a Micol Bertoni, responsabile per le politiche comunitarie dell'Alleanza delle cooperative italiane