Esulta la ministra Bellanova: "Si riconosce la qualità di uno straordinario prodotto pugliese, inimitabile, che rappresenta una storia produttiva ed economica, e una rilevante occasione occupazionale per quelle comunità"
L'Ungheria e altri 5 Paesi sottoscrivono il documento del governo in cui si chiede di escludere i prodotti alimentari tutelati dall'Ue dall'etichetta nutrizionale comune in via di elaborazione a Bruxelles
Tra i marchi europei che verranno protetti da Pechino il San Daniele, la mozzarella di bufala, il gorgonzola e il Chianti. Il Commissario all'Agricoltura Hogan in missione per finalizzare l'intesa
Contributi per 200 milioni destinati alle campagne pubblicitarie per far conoscere prodotti europei Dop e Igp nel mercato interno ed estero. Tra i vincitori ci sono anche i vini della Valpolicella, la Patata di Bologna, il Pecorino Romano e l’Aceto Balsamico
Con il trattato amministrato dall'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale maggiori garanzie sui mercati internazionali per i prodotto agroalimentari Ue certificati con le appellazione di origine e le indicazioni geografiche, come il gorgonzola
I due enti riconoscono il carattere distintivo della denominazione. Per l'export del prodotto gli Stati Uniti sono il primo Paese extra Ue, con una quota pari al 7%
Secondo i giudici Ue i segni figurativi, anche paesaggistici, che fanno riferimento a un’area geografica a cui è collegata una denominazione d’origine protetta, possono costituire una illegale evocazione del marchio
L'evocazione nelle confezioni è illegittima se non si tratta davvero di una denominazione di origine protetta. De Castro (Pd): “Basta alle immagini di Verdi su finto parmigiano e simili”
Sarà completamente operativo entro la fine dell'anno. La Commissione: “Semplificherà la ricerca di informazioni sulle indicazioni geografiche garantendo una maggiore trasparenza per i produttori”
Rapporto Coldiretti/Symbola certifica il vero valore aggiunto dell’agroalimentare italiano: dagli antichi borghi grandi opportunità per il futuro del settore
La confederazione degli agricoltori italiani chiede l'introduzione delle certificazioni per arrivare a un significativo aumento del prezzo ai produttori
Belpaese leader europeo per prodotti tutelati. Dai “giganti” Prosecco e Grana alla nuova arrivata salsiccia di Picerno. Tutto quello che c’è da sapere sulla #DopEconomy
A rilevarlo è il Rapporto Ismea-Qualivita 2018. Il Belpaese detiene il primato mondiale in termini numerici con 822 prodotti registrati a livello europeo su 3.036 totali nel mondo
Lo rivela l'Istat. Il nostro Paese si conferma il primo in Ue per numero di riconoscimenti su origine protetta e indicazione geografica: 295 in totale nel 2017
Seconda il testo concordato tra Londra e Bruxelles, gli oltre 3mila prodotti iscritti nel registro Ue della qualità (molti dei quali italiani) continueranno a essere tutelati nel Regno Unito anche dopo l'uscita
Nella Reggia di Caserta un percorso guidato per conoscere ogni aspetto produttivo e le caratteristiche nutrizionali di prosciutto, pecorino, finocchiona e mozzarella