Grazie a un'indagine sotto copertura condotta da un’associazione ambientalista sono emerse le violenze perpetrate in un laboratorio di ricerca spagnolo che è stato chiuso
Sta per terminare l’odissea nel Mediterraneo dei bovini spagnoli in viaggio da dicembre. Secondo i veterinari le loro condizioni sono terribili, per questo l’eutanasia sarebbe l’unica soluzione, ma i gestori della nave si oppongono
Gli allevatori di suini: "Il sistema non offre una valutazione adeguata delle qualità di uno dei prodotti di base della dieta mediterranea". Anche l'olio ottiene un punteggio basso e il ministero pensa all'esenzione
Le autorità italiane nelle ultime settimane hanno intensificato i sequestri di prodotti contaminati arrivati dall'estero nei mercati e nelle pescherie del Belpaese
Quantità, qualità, innovazione e cooperazione devono diventare le parole d'ordine della filiera se si vuole stare al passo con gli altri grandi paesi produttori come la Spagna
“Difendere il settore agroalimentare come i tedeschi difendono l’industria dell’auto”. Malumori nella delegazione spagnola del centrosinistra al Parlamento europeo
Mentre nel resto d’Europa parte la corsa ai veicoli elettrici, la Seat investe sugli scarti dell’agricoltura per produrre carburanti per auto. Facendo entrare gli allevamenti di maiali nel settore dell’energia rinnovabile
“Circa quattro volte il costo al supermercato”. Nel mirino della Corte dei conti Ue finiscono i contributi ai produttori di pesche in Spagna e Grecia. “Sovrapproduzione strutturale” nei frutteti iberici, che continuano a ricevere fondi per il ritiro come “misura eccezionale”
Fino a 193 persone sarebbero rimaste intossicate dal batterio. Le indagini della polizia spagnola, con il coordinamento dell’Europol, hanno portato all’arresto di otto individui: “Sapevano che gli alimenti contenevano i batteri nocivi, ma non hanno informato le autorità”
Allarme internazionale di Madrid per i 150 casi di contagio accertati in Andalusia. Ma il comparto suinicolo rassicura i consumatori del Belpaese su “un altissimo livello di sicurezza alimentare e salubrità”
L’iberica Navel starebbe, secondo le associazioni di categoria, entrando nel mercato in maniera scorretta. Per il Movimento è "necessario dare il via al sistema Blockchain per la certificazione dei prodotti agroalimentari"