“L'Ue condanna gli allevatori, ma siamo gli unici in grado di salvare il clima”
Intervista a Marcello Di Ciommo, imprenditore agricolo lucano, che risponde a muso duro agli “attacchi” dell'Unione europea, quando chiede di consumare meno carne
Intervista a Marcello Di Ciommo, imprenditore agricolo lucano, che risponde a muso duro agli “attacchi” dell'Unione europea, quando chiede di consumare meno carne
La newsletter con le notizie e gli approfondimenti dei giornalisti di AgriFoodToday. Dai campi ai tavoli dell'Unione europea
Sono quelli che inquinano di più. Suini costretti ad ingrassare cinque chili a settimana, mentre le scrofe che partoriscono sono abbattute dopo appena tre anni
Lo sostiene la Fao, ma Mosca smentisce. In crisi i mercati alimentari mondiali, con ripercussioni gravi anche per gli allevamenti, privi di mangimi
Ogni italiano ne consuma in media 60,6 chili l'anno, di cui oltre il 90% è nascosto in carne, pesce e derivati animali. L'utilizzo per i mangimi sta accelerando la deforestazione
Piano incompleto e incoerente, secondo la Commissione. Obiettivi ambientali poco ambiziosi, redistribuzione dei sussidi iniqua e burocrazia eccessiva
Secondo un'inchiesta le strutture della zona non starebbero rispettando le norme sullo smaltimento delle feci degli animali
Secondo un recente report della Fao quasi il 90 per cento di questi finanziamenti sarebbero responsabili di danni all’ambiente, alla salute dei cittadini e dell’aumento delle disuguaglianze economiche
Il settore dell'allevamento è responsabile del 14,5% delle emissioni di gas serra a livello globale. Ma governi, banche e fondi pensione continuano a sostenerlo con miliardi di euro ogni anno
La Commissione ha ufficialmente accettato la richiesta della petizione popolare e si è impegnata a presentare una direttiva entro il 2023
Uno studio tedesco sottolinea come dal punto di vista delle emissioni non ci siano molte differenze, e che quindi bisognerebbe tassare questi prodotti per ridurne i consumi e compensare i costi climatici
La denuncia di un fotoreporter mostra condizioni tremende in molti degli impianti del Paese che è il principale produttore di carne suina d'Europa
Quando gli allevamenti non sono intensivi e circondati da vegetazione sono le stesse piante a pulire l'aria 'sequestrando' le emissioni di anidride carbonica nocive per l'ambiente
La denuncia di Grenpeace: “Non possiamo evitare la peggiore crisi climatica se i politici continuano a difendere la produzione industriale di carne e latticini”
Ogni anno ne vengono uccisi 40 milioni perché ritenuti inutili per la produzione delle uova. Animal Equality ha lanciato una campagna per chiedere anche l'intervento del governo
Secondo un sondaggio addirittura il 95% dei cittadini vorrebbe mantenere gli attuali standard europei, ma Londra sta trattando con Trump un accordo commerciale che spaventa molti
Il monito all'Italia e alla Commissione delle associazioni animaliste: "Il coronavirus dimostra che non possiamo più occuparci della salute pubblica senza rivedere il nostro rapporto con loro"
L'importazione di questa carne è vietata dalle regole europee per questioni di sicurezza. Ma il prodotto costa anche il 20% in meno e Trump spinge su Johnson perché apra il suo mercato
Alcune ong italiane, tra cui Legambiente e Greenpeace, promuovono la proposta di alcuni Paesi europei di introdurre un marchio che attesti il rispetto di determinati standard nel settore zootecnico, ma avvertono sui rischi di 'greenwashing'
Lo stoccaggio degli animali nelle stalle e la gestione dei reflui inquinerebbe più di automobili e moto e più dell'industria
Aumentare verdure e proteine vegetali, ridurre prodotti di origine animale e contenere al minimo gli imballaggi e la 'strada' percorsa dal nostro cibo tra i suggerimenti
Secondo alcuni ricercatori l'affermazione è fuorviante in quanto si parla di acqua da evapotraspirazione che altrimenti non sarebbe usata certo per il consumo umano
Portogallo, Germania e Olanda eleggono un eurodeputato a testa e mirano a dar man forte alle battaglie per riformare la Politica agricola comune. A partire dalla lotta agli allevamenti intensivi
Greenpeace accusa le mega fattorie di inquinare l’ambiente e spingere la gente a consumare troppa carne. Un'accusa che trova consensi anche tra le piccole e medie imprese del settore. Che chiedono un cambio di passo sulla Pac
Gli ecologisti parlano di conseguenze gravi in Islanda, Norvegia, Scozia e Irlanda dove le gabbie a reti aperte creerebbero danni alle altre specie