Come il partito dei contadini ha vinto le elezioni in Olanda
Sconfitta per il governo, che ha proposto un piano radicale di chiusura degli allevamenti intensivi
Sconfitta per il governo, che ha proposto un piano radicale di chiusura degli allevamenti intensivi
Lettera aperta di varie organizzazioni contro la direttiva di Bruxelles che intende equipara gli allevamenti intensivi ad aziende in termini di inquinamento
Johan Vollenbroek fa causa al governo quando la Natura è in pericolo, come nel caso dell'azoto derivante dagli allevamenti intensivi. Iniziative mal viste e che gli stanno procurando minacce di morte
Lo sostiene uno studio pubblicato in Germania, dove si discute l'introduzione di questa imposta. Per i tedeschi prioritario migliorare le condizioni del bestiame più che proteggere il clima
Un allevatore in Olanda recupera l'urina utilizzandola come fertilizzante. I Paesi Bassi sono pieni di allevamenti intensivi altamente inquinanti e il governo minaccia di chiudere molte aziende
La Spagna è diventata la maggior produttrice europea di questa carne. Anziché risolvere i problemi di spopolamento questa industria li aggrava, inquinando acqua e terreni
Si punta ad equiparare le emissioni agricole a quelle industriali, ma i Paesi membri puntano ad escludere dalla direttiva i bovini
Diversi scienziati sostengono che i grandi focolai presenti a livello globale potrebbero facilitare modifiche del virus e che si potrebbe arrivare anche alla trasmissione tra persone, che comporterebbe un'epidemia
In Spagna una Ong ha effettuato analisi in quasi 200 comuni rilevando alti livelli di contaminazione. Uno studio dimostra legami col bestiame e l'eccesso di fertilizzanti
Gli agricoltori si oppongono al piano per ridurre le emissioni di azoto. Marine Le Pen e governo polacco ne approfittano per spingere l'Ue ad abbandonare gli obiettivi di contrasto al Climate Change
Intervista a Marcello Di Ciommo, imprenditore agricolo lucano, che risponde a muso duro agli “attacchi” dell'Unione europea, quando chiede di consumare meno carne
La newsletter con le notizie e gli approfondimenti dei giornalisti di AgriFoodToday. Dai campi ai tavoli dell'Unione europea
Sono quelli che inquinano di più. Suini costretti ad ingrassare cinque chili a settimana, mentre le scrofe che partoriscono sono abbattute dopo appena tre anni
Lo sostiene la Fao, ma Mosca smentisce. In crisi i mercati alimentari mondiali, con ripercussioni gravi anche per gli allevamenti, privi di mangimi
Ogni italiano ne consuma in media 60,6 chili l'anno, di cui oltre il 90% è nascosto in carne, pesce e derivati animali. L'utilizzo per i mangimi sta accelerando la deforestazione
Piano incompleto e incoerente, secondo la Commissione. Obiettivi ambientali poco ambiziosi, redistribuzione dei sussidi iniqua e burocrazia eccessiva
Secondo un'inchiesta le strutture della zona non starebbero rispettando le norme sullo smaltimento delle feci degli animali
Secondo un recente report della Fao quasi il 90 per cento di questi finanziamenti sarebbero responsabili di danni all’ambiente, alla salute dei cittadini e dell’aumento delle disuguaglianze economiche
Il settore dell'allevamento è responsabile del 14,5% delle emissioni di gas serra a livello globale. Ma governi, banche e fondi pensione continuano a sostenerlo con miliardi di euro ogni anno
La Commissione ha ufficialmente accettato la richiesta della petizione popolare e si è impegnata a presentare una direttiva entro il 2023
Uno studio tedesco sottolinea come dal punto di vista delle emissioni non ci siano molte differenze, e che quindi bisognerebbe tassare questi prodotti per ridurne i consumi e compensare i costi climatici
La denuncia di un fotoreporter mostra condizioni tremende in molti degli impianti del Paese che è il principale produttore di carne suina d'Europa
Quando gli allevamenti non sono intensivi e circondati da vegetazione sono le stesse piante a pulire l'aria 'sequestrando' le emissioni di anidride carbonica nocive per l'ambiente
La denuncia di Grenpeace: “Non possiamo evitare la peggiore crisi climatica se i politici continuano a difendere la produzione industriale di carne e latticini”
Ogni anno ne vengono uccisi 40 milioni perché ritenuti inutili per la produzione delle uova. Animal Equality ha lanciato una campagna per chiedere anche l'intervento del governo