La Corte di Giustizia dell'Unione europea ha dato ragione alla regione delle Fiandre in Belgio, che aveva stabilito che non si possono uccidere gli animali senza prima stordirli, come invece prescritto dai due riti tradizionali
Il divieto riguarderà Inghilterra e Galles ed entrerà in vigore alla fine del 2021. Esultano gli animalisti: "Non c'è nessuna giustificazione per questi viaggi che creano sofferenza"
Secondo un sondaggio quasi tutti i cittadini vogliono che i loro governi vietino l'uccisione di animali che non sono stati prima storditi come prescrivono le tradizioni halal e kosher
Anche l'Italia tra gli Stati membri che rischiano una procedura di infrazione per non aver messo in atto a dovere le regole sull'uso dei prodotti chimici in agricoltura
Approvato alla Camera il disegno di legge che vieta anche la macellazione rituale e lo sfruttamento delle bestie nei circhi, ma il prezzo è stato la fine dell'alleanza che reggeva l'esecutivo
Il partito al governo ha presentato un disegno di legge che ha ricevuto il plauso degli animalisti ma sta scatenando le proteste degli allevatori e sta dividendo il Parlamento
Secondo un sondaggio ben il 66% degli intervistati chiede che si rispettino le quote per non mettere in pericolo la fauna e che ci siano tecniche di allevamento e abbattimento che non creino sofferenza
L'Eurocamera ha istituito l'organismo che esaminerà se Bruxelles ha reagito adeguatamente alle prove di violazioni "gravi e sistematiche" dei regolamenti comunitari. Gli animalisti: "Svolta storica"
Il monito all'Italia e alla Commissione delle associazioni animaliste: "Il coronavirus dimostra che non possiamo più occuparci della salute pubblica senza rivedere il nostro rapporto con loro"
Ne parliamo in questa edizione del tg AgriFoodToday, in cui affrontiamo anche lo scandalo dei falsi agricoltori e la proposta di una etichetta Ue per il benessere animale
Alcune ong italiane, tra cui Legambiente e Greenpeace, promuovono la proposta di alcuni Paesi europei di introdurre un marchio che attesti il rispetto di determinati standard nel settore zootecnico, ma avvertono sui rischi di 'greenwashing'
In questa edizione, la storia di un giovane allevatore veneto che ha puntato sulla coltivazione di questa pianta. E poi l'impegno Ue per il benessere animale e la dieta sostenibile
Gli Stati membri chiedono alla Commissione europea di elaborare nuove norme per promuovere la salute degli alimenti, la sicurezza degli alimenti e un settore agroalimentare sostenibile. Plauso delle ong
Naufragio al largo del porto di Midia, sul Mar Nero. Le ong chiedono all'Ue di sanzionare Bucarest. Il commissario Andriukaitis: "Benessere animale va inserito nel Green New Deal"
Nel gigante asiatico la loro pelle è utilizzata per la produzione di una medicina tradizionale per curare l'anemia. La loro presenza nel Paese si è ridotta del 76% in meno di 30 anni e ora le importazioni mettono a rischio gli animali in diversi Stati del pianeta
L’accordo commerciale Mercosur impone a chi vuole esportare in Europa senza dazi aggiuntivi di adeguarsi al rispetto delle norme comunitarie su misure e caratteristiche di gabbie, mangiatoie e abbeveratoi
La onlus Compassion in World Farming propone la fine delle gabbie negli allevamenti, una riduzione dei consumi di carne e il miglioramento del benessere dei pesci
L’inchiesta di Striscia la Notizia rivela l’escamotage. L’appello delle associazioni animaliste: “Vietare urgentemente i trasporti di animali vivi su lunga distanza e l’esportazione verso i Paesi terzi”
Interrogazione dell'eurodeputata Evi: I consumatori devono avere le informazioni necessarie per scegliere prodotti che sono stati realizzati rispettando standard elevati