Lo afferma uno studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution che ha messo in relazione le deforestazioni in vari Paesi del mondo con il loro commercio di caffè, cioccolato, carne e altri prodotti di allevamento e agricoltura
Durante la pandemia i cittadini hanno modificato le abitudini sul consumo in casa, l'82% predilige quello proveniente dal nostro paese perché ritenuto più sicuro e più buono
Già grandi consumatori abituali di prodotti caseari, durante la serrata per il coronavirus ne hanno mangiati ancora di più. Impennata di vendite anche per la macchina per raclette.
L'accusa di Verdi e sinistra tedeschi, che hanno presentato una mozione per bloccare l'export (e dunque la produzione) dei fitofarmaci più pericolosi per la salute umana che non si possono vendere nell'Ue: "Ogni anno, causano 40mila morti per avvelenamento". E l'Italia ne è il primo esportatore europeo
Il Belpaese è quarto per la percentuale di superficie agricola utilizzata con metodi eco-sostenibili e rispettosi della biodiversità. Olanda, Polonia e Romania tra gli ultimi della classe
Intervista alla dirigente di Confagricoltura Deborah Piovan: "La lobby ambientalista spaventa le persone, ma in Italia è da quasi un secolo che si usa la mutagenesi". E anche la Commissione europea rivaluta i nuovi Ogm
Settore ittico in difficoltà anche in Italia, dove già dal 2018 si registra un crollo dell'utile netto al -11%. Previsioni negative per gli ultimi due anni, ma Bruxelles investe in tutela ambientale
Coldiretti esulta per l'intesa tra governo e Philip Morris, che ha confermato per il 2021 investimenti sulla filiera italiana fino a 100 milioni di euro: "Promuoveremo modelli innovativi di coltivazione per un futuro sostenibile e senza fumo"
Una relazione dei giudici contabili punta il dito contro le politiche per la pesca e la promozione della biodiversità. Il caso delle Aree marine protette dove le catture sono nel 59% dei casi più alte che nelle acque non tutelate
L'ex governo gialloverde si ero apposto all'intesa con il gruppo di Paesi del Sud America, di cui fanno parte anche Paraguay e Uruguay. Per gli ambientalisti favorirebbe la deforestazione dell'Amazzonia, mentre gli allevatori europei temono l'invasione di carne dai grandi produttori brasiliani e argentini
Grazie a questi impianti, i Paesi Bassi sono diventati il secondo esportatore globale di cibo in termini di valore. C'è chi vede in essi una soluzione per migliorare la sostenibilità del settore e combattere la fame nel mondo. E l'Italia?
Secondo le associazioni di categoria, la 'vendetta' alle imposte sui prodotti europei introdotte dalla Casa Bianca rischia di trasformarsi in un boomerang per il made in Italy
Il report del Sinab certifica l'Italia come primo Paese dell'Unione per numero di aziende biologiche. Ma evidenzia anche la crescita dei prodotti bio importati, in particolare cereali e colture industriali
L'insetto, introdotto in alcune aziende in via sperimentale, sta debellando il patogeno che ha colpito in particolare i comparti ortofrutticoli di Veneto ed Emilia Romagna. Se i test finali saranno positivi, gli agricoltori potranno evitare il ricorso ai pesticidi
Partita dal Nord Est, adesso potrebbe uccidere il 20% della produzione dell'Agro pontino, nel Lazio. E nessuno sa ancora quale siano le cause precise di questo fenomeno. L'appello di Confagricoltura: "Investire sulla ricerca"
La denuncia in una inchiesta di Greenpeace e PublicEye: nel 2018, abbiamo prodotto e venduto 9mila tonnellate di fitofarmaci dannosi per la salute (e per questo banditi dalle leggi europee). Gli acquirenti? Paesi come Canada e quelli dell'Africa del Sud da cui importiamo grano, frutta e verdura
Confagri denuncia l'elevato surplus di giacenze causato dalla pandemia di Covid e dalle relative misure di lockdown. E chiede di utilizzarle per coprire l'intera fornitura per il fondo nazionale per l'emergenza alimentare. Chiudendo la porta alle bottiglie comunitarie
La ministra Bellanova ha incontrato l'omologo Denormandie: "Un errore classificare il valore nutrizionale degli alimenti con un colore. Serve approccio multidisciplinare"
L'annuncio dell'eurodeputata della Lega Rosanna Conte: "La Commissione europea ha accordato una nuova deroga fino al 2022, adesso serve il via libera dell'Eurocamera"
Un quinto della produzione Ue porta la bandiera tedesca. Al secondo posto l'Italia. La Francia e l'Olanda, invece, sono i Paesi che ne esportano di più
Passo indietro del presidente Usa sulle nuove tariffe che avrebbero colpito alcuni pezzi pregiati del made in Italy agroalimentare. Pugno duro, invece, nei confronti dei prodotti francesi e tedeschi
Brutte notizie anche sul fronte export, in calo per la prima volta negli ultimi trent’anni. Covid, Brexit e dazi americani tra le maggiori minacce al mercato mondiale del vino tricolore
La denuncia di FareAmbiente sulla base dei dati delle forze dell'ordine. Tra i prodotti più contraffatti durante la pandemia svetta il vino. La regione più colpita nei mesi di quarantena è stata la Lombardia