Un esperto di nutrizione inglese sostiene che aiuterebbe a mantenersi in salute grazie a un miglior funzionamento dei microbi che bruciano cibo. Soluzione utile per le persone che cenano tardi
La classifica della Fao sul consumo pro capite di vegetali premia i Balcani, mentre l'Italia è a metà classifica e si ferma a una media di 125 chili. I peggiori sono gli olandesi
Vari partiti del Parlamento Ue chiedono di porre fine a ogni promozione dei consumi. La carenza di cereali pone di fronte alla scelta se usarli per il consumo umano o come mangimi negli allevamenti
Lo dice uno studio dell'Autorità europea sulla sicurezza alimentare. Sono contenute in bevande, succhi di frutta e dolci e possono far insorgere problemi anche in gravidanza e nei neonati
Secondo i paleontologi il passaggio dalle scimmie agli ominidi durante l'evoluzione della nostra specie fu favorito dal fatto di aver iniziato a consumare carne, ma non tutti sono d'accordo
Sono ritenute nutrienti e sostenibili, ma in Ue si utilizzano ancora poco. Nasce una piattaforma per finanziare progetti di sviluppo industriale e far aumentare utilizzo e consumo
La norma entrerà in vigore dal primo marzo. Bisognerà segnalare sia il Paese di provenienza che quello di macellazione. Coldiretti: "Misura anche in Italia"
Lo afferma una ricerca del Crea su abitudini alimentari degli studenti. Il 25% non fa colazione, ma 2 adolescenti su 3 decidono di mangiare cibi con meno zuccheri e grassi
Il Feudo Mondello è un esempio di filiera corta, che produce uno spaghetto di eccellenza. I suoi segreti: rotazione delle colture, macinatura a pietra e rispetto di tempi lunghi
L'Organizzazione mondiale della Sanità mette in guardia dai surrogati vegetali delle carni e dei latticini: troppi coloranti, additivi e aromi. E il contenuto nutritivo non equivale ai cibi “originali”
Il Sud domina con tre riconoscimenti nelle categorie principali. Tra le grandi aziende compare solo Monini. La guida Lodo racconta le storie di tutti i vincitori
Secondo uno studio frutta e verdura (ma anche cioccolata) migliorano concentrazione e buonumore grazie ai polifenoli, che sono poco infiammatori. Attenzione al caffè, che è efficace solo nel breve periodo
Il biossido di titanio non potrà più essere usato a partire da questa estate. Serve a conferire colore bianco ad alimenti, come panini, creme, zuppe e salse
Uno studio di Nature sui 54 Paesi più ricchi suggerisce che si potrebbero emettere quasi 100 miliardi di tonnellate di anidride carbonica in meno, ma si dovrebbero riconvertire i pascoli in aree naturali e riserve
Già disponibile negli Stati Uniti, sta per essere messa in vendita nel Regno Unito e si prova a coltivarla in Italia. Ma secondo alcuni risulta insipida o troppo dolce
Usarlo al posto di burro e margarina, abbassa tra l'8 e il 34% il rischio di contrarre gravi patologie. Effetti benefici maggiori su chi pratica sport e mangia molta frutta e verdura