"I grilli sono esseri senzienti": la battaglia della Lega in Europa per il benessere degli insetti
Bruxelles promette uno studio. Sullo sfondo l'autorizzazione alla commercializzazione di questi nuovi alimenti
Bruxelles promette uno studio. Sullo sfondo l'autorizzazione alla commercializzazione di questi nuovi alimenti
Dietiste anticipano le tendenze alimentari per l'anno che sta per arrivare: pasta 2.0, funghi medicinali e pesce in scatola
Nel resto d'Europa è già attiva in dieci Paesi, tra cui Belgio, Francia e Portogallo. Secondo l'Oms è utile per ridurre i rischi associati a obesità, diabete e altre malattie
Uno studio francese approfondisce la relazione tra la alimentazione della madre incinta e aspetti neurologici dei piccoli fino a tre anni e mezzo. Dannosi salumi e cibi pronti
Il ministero della Salute ha disposto il richiamo precauzionale di due alimenti distribuiti in tutta Italia
Lo dice uno studio, che li collega a un aumento del rischio di malattie cardiache. Sono presenti in bevande, latticini e alimenti di vario genere
Gli esperti di Bruxelles: "L'etichettatura a semaforo offre una valutazione chiara dei cibi". A differenza di quella proposta dal nostro governo. Coldiretti: "A rischio l'85% del Made in Italy"
Sono 82,5 milioni le tonnellate previste quest'anno. Con il girasole in sofferenza a causa della guerra in Ucraina, molti marchi scelgono di puntare su questo grasso vegetale
Lo rileva uno studio britannico, centrato sul cancro all'intestino crasso. È presente anche nell'avena, cereali, piselli, riso e fagioli
Nel cibo da asporto resiste tra i pensionati ed elettori pro-Brexit. Metà dei negozi rischia di chiudere a causa del conflitto in Ucraina
Oltre il 70% dei semi che compongono il condimento vengono dal Canada, dove l'ondata di caldo ha abbattuto la produzione. Disperata la ricerca di salse alternative
Al largo della costa olandese è avvenuta la prima raccolta. Nel business 'sostenibile' investono giganti come Unilever e Shell, ma gli ambientalisti temono effetti negativi
Molti consumatori occidentali sono diffidenti a causa del loro aspetto, ma gli scienziati stanno provando a rendere appetibili questi ingredienti mischiandoli con altri elementi vegetali
Uno studio pubblicato sulla rivista Neurology ha verificato la correlazione tra cibi ultra-lavorati e problemi di pensiero e memoria. Zuccheri aggiunti e grassi le cause principali
Un esperto di nutrizione inglese sostiene che aiuterebbe a mantenersi in salute grazie a un miglior funzionamento dei microbi che bruciano cibo. Soluzione utile per le persone che cenano tardi
Lo sostiene uno studio pubblicato su Nature secondo cui pasti regolari e concentrati nel tempo rendono più efficace il metabolismo
La newsletter con le notizie e gli approfondimenti dei giornalisti di AgriFoodToday. Dai campi ai tavoli dell'Unione europea
La classifica della Fao sul consumo pro capite di vegetali premia i Balcani, mentre l'Italia è a metà classifica e si ferma a una media di 125 chili. I peggiori sono gli olandesi
Vari partiti del Parlamento Ue chiedono di porre fine a ogni promozione dei consumi. La carenza di cereali pone di fronte alla scelta se usarli per il consumo umano o come mangimi negli allevamenti
Metà della popolazione non sa di dover ridurre i grassi saturi. Male le regioni del Nord-est, Campania e Molise
Lo dice uno studio dell'Autorità europea sulla sicurezza alimentare. Sono contenute in bevande, succhi di frutta e dolci e possono far insorgere problemi anche in gravidanza e nei neonati
Secondo i paleontologi il passaggio dalle scimmie agli ominidi durante l'evoluzione della nostra specie fu favorito dal fatto di aver iniziato a consumare carne, ma non tutti sono d'accordo
Sono ritenute nutrienti e sostenibili, ma in Ue si utilizzano ancora poco. Nasce una piattaforma per finanziare progetti di sviluppo industriale e far aumentare utilizzo e consumo
La Fao lancia l'allarme. Colpa di siccità e produzione insufficiente. Ma pesano anche le speculazioni in Cina
La norma entrerà in vigore dal primo marzo. Bisognerà segnalare sia il Paese di provenienza che quello di macellazione. Coldiretti: "Misura anche in Italia"