A breve il Parlamento europeo voterà il regolamento che disciplina questa branca di mercato in forte crescita. In Italia diverse organizzazioni chiedono di modificare il testo
Rossi e bianchi dealcolizzati possono essere venduti in Europa, ma senza poter ottenere le denominazioni d'origine. Un limite che potrebbe cadere, denuncia Coldiretti: "A rischio il made in Italy di qualità"
Gli enologi dicono di essere spaventati dal Covid perché gli impedirebbe di portare avanti il proprio lavoro. "È come chiedere a un musicista di suonare senza il suo strumento"
Almeno un terzo dei raccolti di uva sono a rischio, creando una crisi tremenda soprattutto nel settore della produzione di vini. Il premier Castex: "In circostanze eccezionali servono misure eccezionali”"
Il governo ha dichiarato lo stato di "disastro agricolo" e ha messo in campo misure di sostegno per il settore, ma si prevede un aumento del prezzo del vino per far fronte alla crisi
Uno studio britannico collega un consumo moderato della bevanda, soprattutto quella rossa, a un minor rischio di sviluppare il problema agli occhi, grazie agli antiossidanti presenti al suo interno
Gli scienziati vogliono vedere se ci sono stati cambiamenti nella struttura chimica. Prima delle analisi un gruppo di privilegiati parteciperà a una degustazione con l'enologo Franck Dubourdieu
La Commissione pubblica la nuova strategia per la lotta ai tumori, in cui si delinea l'impegno a "una revisione della politica di promozione dei prodotti agricoli" in linea "con il passaggio a una dieta più vegetale". Sotto accusa alcolici, carni rosse e trasformate. Ma salta la temuta etichetta "nuoce alla salute"
L'associazione degli agricoltori e l'eurodeputata del Carroccio Rosanna Conte puntano il dito contro il “Piano d’azione per migliorare la salute dei cittadini europei” cui sta lavorando Bruxelles
Il progetto Gleres sviluppa esemplari che non hanno bisogno di fitofarmaci per produrre le pregiate uve bianche e battere peronospora e oidio, i due flagelli che oggi costringono gli agricoltori a usare sostanze chimiche nei campi
Buona in generale la performance dell'agroalimentare europeo con l'export in crescita dello 0,5%, il surplus commerciale è aumentato dell'1,3% a 49,8 miliardi di euro
Si chiama Gleres ed è il primo progetto per realizzare una varietà Glera resistente, che consentirà, una volta messo a punto, di arrivare a un abbattimento del 70% di trattamenti con anticrittogamici
L'Euipo, l'ufficio europeo per la proprietà intellettuale, ha bocciato il ricorso del Consorzio di tutela dei vini Bolgheri che chiede di vietare la registrazione e il commercio dei rossi con marchio Bolgarè. I dem De Castro e Bonafè: "Ora la palla alla Commissione"
Individuati i parametri di grado proteico e peso specifico da associare all'alta filiera tricolore. Il settore va verso due classi qualitative, con un tentativo di replicare quanto fatto in ambito enologico per tutelare il prodotto finale dalla concorrenza a basso costo
Dati immutabili e condivisi. Uno strumento utile per produttori e consumatori dell'era digitale. Anche un vino pregiato e amato ne ha scoperto i valori
Secondo le associazioni di categoria, la 'vendetta' alle imposte sui prodotti europei introdotte dalla Casa Bianca rischia di trasformarsi in un boomerang per il made in Italy
Il Regno Unito potrebbe diventare un "porto franco del falso made in Italy in Europa". L'allarme arriva da Coldiretti, che teme anche i nuovi ostacoli amministrativi al commercio oltremanica
La bilancia commerciale segna un netto +9,3% rispetto al 2019. Ma l’avanzata del made in Italy era già iniziata dall’anno precedente, con la cifra record di oltre 43 miliardi di euro per l'intero settore
Passo indietro del presidente Usa sulle nuove tariffe che avrebbero colpito alcuni pezzi pregiati del made in Italy agroalimentare. Pugno duro, invece, nei confronti dei prodotti francesi e tedeschi
Brutte notizie anche sul fronte export, in calo per la prima volta negli ultimi trent’anni. Covid, Brexit e dazi americani tra le maggiori minacce al mercato mondiale del vino tricolore