L'Ue resta indecisa sugli allevamenti: punirli o premiarli?
La commissione Ambiente include le stalle nella direttiva sulle emissioni industriali, ma grazie al biogas sono considerate essenziali per la transizione energetica
La commissione Ambiente include le stalle nella direttiva sulle emissioni industriali, ma grazie al biogas sono considerate essenziali per la transizione energetica
Nel 2022 segnalazioni ridotte del 79% tra i suini domestici, del 40% per i cinghiali. Colpiti soprattutto allevamenti in Romania e in Serbia
Scoperta negli Stati Uniti negli anni '50, in Europa la malattia è comparsa per la prima volta in Sardegna e Sicilia nel 2022. A facilitare la diffusione sono intervenuti i cambiamenti climatici
La Commissione europea ha proposto di equiparare le emissioni dell'agricoltura a quelle del settore industriale. Le organizzazione di settore vincono il primo round al Parlamento. Ma la strada è in salita
Il brevetto dell'Agenzia francese per la sicurezza alimentare: ridurrebbe i sintomi, ma si studia per perfezionarlo e trasmetterlo all'industria farmaceutica
Secondo l'emittente olandese Nos, un alto funzionario della Commissione europea avrebbe proposto questa soluzione al governo dei Paesi Bassi per risolvere la "crisi dell'azoto"
L'ha realizzata un'azienda australiana per dimostrare il potenziale degli alimenti a base di proteine animali prodotti in laboratorio
Saranno tenuti a controllare le emissioni tramite le migliori tecnologie disponibili. Proteste del settore, ma i ministri dell'Ambiente hanno già ammorbidito il testo rispetto alle proposte della Commissione
Gli allevatori protestano contro le raccomandazioni dell'autorità europea Efsa, che chiede di eliminare le gabbie e ridurre la densità nei capannoni per migliorare il benessere animale
In uno studio dell'Efsa si raccomanda di evitare anche mutilazioni e restrizioni alimentari. Le associazioni: "Serve revisione globale delle leggi dell'Ue sul benessere degli animali"
La proposta della Commissione europea: una banca dati delle ispezioni e veterinario a bordo obbligatorio. La misura rientra nel pacchetto Ue per migliorare il benessere animale
Sarebbero triplicati quelli di suini e quasi quadruplicati quelli di pollame colpiti dalla direttiva sulle emissioni industriali, il cui impatto si basava su dati del 2016. Intanto le aziende agricole sono diventate più grandi e intensive
Uno studio della Fao mostra come i pascoli aiutino ad immagazzinare carbonio nel suolo. Per funzionare al meglio bisogna però ridurre allevamenti ed agricoltura intensivi
Incremento dei focolai nel pollame a causa degli uccelli acquatici. L'Efsa sottolinea che ormai non c'è più una "pausa" stagionale in estate
A Rotterdam due imprenditori hanno installato sul fiume una stalla che può ospitare fino a 40 capi di bestiame. Coltivano anche erbe aromatiche in verticale
La Commissione europea chiede di vietare l'ingresso di carni e salumi provenienti da animali trattati con questi medicinali. Si ridurrebbe lo svantaggio degli allevatori europei
Scienziati cinesi hanno sperimentato dispositivi che sfruttano l'energia cinetica per monitorare salute, capacità riproduttiva e localizzazione del bestiame
Frutto dell'iniziativa di un veterinario, punta a tutelare il benessere animale. I caseifici potranno chiedere verifiche nelle stalle fornitrici e controllarle tramite un software
Aziende valutate il 120% del loro valore al fine di cessare le attività nelle aree sensibili sul piano ambientale. Regole e sanzioni più severe per chi decide di proseguire
Se l'Europa riducesse i consumi di carne si ridurrebbe anche la dipendenza dalle importazioni di cereali destinati ai mangimi per gli allevamenti. Necessario bloccare i sussidi ad allevamenti e industrie di salumi
Nel Regno Unito alcuni supermercati si preparano a razionare la vendita. In questi mesi il prezzo in Europa è aumentato del 22% anche a causa della carenza di mangimi e cereali
Il sistema degli incentivi per gli allevamenti non sta funzionando e secondo uno studio le emissioni di metano combinate di queste aziende superano quelle dei giganti petroliferi
Il rischio è passato da "moderato" ad "alto" in tutto il Paese, con gli allevatori che attendono la diffusione dei vaccini. Oltre un miliardo speso per risarcire i costi di abbattimento
Nel Paese asiatico si sono riversate società specializzate in proteine vegetali. Presto potrebbe essere autorizzata anche nell'Ue, ma l'Italia si oppone
Lo suggerisce un rapporto sulla crisi climatica. Cruciale ridurre le emissioni agricole e gli sprechi alimentari, attenzione invece ai biocarburanti, che non sono davvero sostenibili