Influenza aviaria: in un anno abbattuti 50 milioni di volatili
Incremento dei focolai nel pollame a causa degli uccelli acquatici. L'Efsa sottolinea che ormai non c'è più una "pausa" stagionale in estate
Incremento dei focolai nel pollame a causa degli uccelli acquatici. L'Efsa sottolinea che ormai non c'è più una "pausa" stagionale in estate
A Rotterdam due imprenditori hanno installato sul fiume una stalla che può ospitare fino a 40 capi di bestiame. Coltivano anche erbe aromatiche in verticale
La Commissione europea chiede di vietare l'ingresso di carni e salumi provenienti da animali trattati con questi medicinali. Si ridurrebbe lo svantaggio degli allevatori europei
Scienziati cinesi hanno sperimentato dispositivi che sfruttano l'energia cinetica per monitorare salute, capacità riproduttiva e localizzazione del bestiame
Frutto dell'iniziativa di un veterinario, punta a tutelare il benessere animale. I caseifici potranno chiedere verifiche nelle stalle fornitrici e controllarle tramite un software
Aziende valutate il 120% del loro valore al fine di cessare le attività nelle aree sensibili sul piano ambientale. Regole e sanzioni più severe per chi decide di proseguire
Se l'Europa riducesse i consumi di carne si ridurrebbe anche la dipendenza dalle importazioni di cereali destinati ai mangimi per gli allevamenti. Necessario bloccare i sussidi ad allevamenti e industrie di salumi
Nel Regno Unito alcuni supermercati si preparano a razionare la vendita. In questi mesi il prezzo in Europa è aumentato del 22% anche a causa della carenza di mangimi e cereali
Il sistema degli incentivi per gli allevamenti non sta funzionando e secondo uno studio le emissioni di metano combinate di queste aziende superano quelle dei giganti petroliferi
Il rischio è passato da "moderato" ad "alto" in tutto il Paese, con gli allevatori che attendono la diffusione dei vaccini. Oltre un miliardo speso per risarcire i costi di abbattimento
Nel Paese asiatico si sono riversate società specializzate in proteine vegetali. Presto potrebbe essere autorizzata anche nell'Ue, ma l'Italia si oppone
Lo suggerisce un rapporto sulla crisi climatica. Cruciale ridurre le emissioni agricole e gli sprechi alimentari, attenzione invece ai biocarburanti, che non sono davvero sostenibili
Proteste degli agricoltori contro una nuova imposta che punisce le emissioni agricole per combattere i cambiamenti climatici. Giganti dell'industria del latte al loro fianco
Esperimento testato da un agricoltore turco, che nel suo allevamento già riproduce musica classica. L'obiettivo è aumentare resa del bestiame e contrastare l'aumento dei costi di mangimi e fieno
Le autorità di Algeri hanno impedito di scaricare gli animali a causa di certificati sanitari errati. Rientrati in Francia, da dove erano partiti, sono stati uccisi per misure di emergenza legate alla loro alimentazione nel porto africano
Al referendum stravincono i 'No', esultano agricoltori e governo. I cittadini temevano un ulteriore aumento dei prezzi, meno scelta e l'invasione di prodotti stranieri
La proposta arriva dalle Ong animaliste. Elettricità necessaria per riscaldamento, illuminazione, ventilazione e trasporto di mangimi
Gli allevamenti di mucche da latte producono comunque emissioni di gas serra e vi nascono molti più vitelli maschi, spesso destinati all'eutanasia
Via libera del Parlamento europeo alla stretta sull'import di beni dall'estero che causano la riduzione della biodiversità. Inclusi anche cuoio e pellame
Molte strutture sono state costrette a chiudere a causa dell'emergenza aviaria, e Bruxelles ha permesso loro di mantenere la dicitura per evitare un crollo delle vendite
I suggerimenti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare: 25 gradi la soglia massima della temperatura per i bovini. Da evitare i trasferimenti dei pulcini
Ad Harleem il divieto, operativo dal 2024, riguarderà spazi e trasporti pubblici. Il settore degli allevamenti minaccia querele per violazione della libertà di espressione
Il Parlamento Ue vorrebbe sfruttare gli scarti della macellazione per rendere più “verde” il settore dei voli. Ma l'industria dei mangimi protesta
Protagonista è la città turistica di Cartagena. Carichi diretti in Nord Africa e Medio Oriente, ma non ci sono veterinari a bordo neppure durante lunghi tragitti
Da utilizzare al posto di quello di mucca per ridurre le emissioni nelle zone aride dell'Africa sub-sahariana