Da Bruxelles sarebbero arrivati 3,6 milioni di euro in sostegno dell'attività promozionale volta a contrastare la cattiva reputazione delle diete ricche di proteine animali. Proteste da ecologisti e vegani: "Delirante"
Questi prodotti secondo le regole comunitarie, se arrivano da Paesi terzi devono essere congelati. Il problema è che si potrebbero anche impedire gli scambi tra Irlanda del Nord e Gran Bretagna
Nel mirino anche i latticini e altri prodotti che contribuiscono ogni anno al 25% delle emissioni di gas serra generate dall'uomo. Per gli esperti l'imposta si può evitare, ma solo se l'industria agisce senza l'intervento dei Governi
Il sindacato che li rappresenta chiede che vengano bandite carne di manzo e agnello dalle mense, come contributo alla lotta al cambiamento climatico. Molti atenei britannici hanno già avviato iniziative simili
Lo afferma uno studio di Oxford che ha analizzato l'impatto di energia, trasporti e produzione del settore. Tra le risposte la riduzione di deforestazione, consumo di carne e sprechi
Dopo le proteste nel Paese il governo assicura: "Non rimuoveremo il loro divieto e rafforzeremo il controllo del Parlamento sull'accordo commerciale con gli Stati Uniti"
Una tecnica sperimentale afferma che così si eviterà di avere vitelli maschi ritenuti inutili dagli allevatori e per questo uccisi. Gli animalisti: "Pratica troppo invasiva che crea sofferenze"
Una rapporto indipendente commissionato da Bruxelles mette in luce sui rischi di una transizione ecologica del settore zootecnico che punti soltanto sulla riduzione della produzione, tanto più di quella europea: "Può essere parte della soluzione alle sfide ambientali, non solo un problema"
Si avvicina la decisione del Parlamento europeo in merito al divieto di denominazione per le 'imitazioni' vegetali. Ma i sostenitori delle diete meat-free negano rischi di confusione: "Tutti sanno che non c'è burro nel burro di arachidi, né panna nella crema di cocco"
Jamie Oliver e altre celebrità nazionali hanno lanciato un appello al governo affinché non abbassi gli standard alimentari del Regno Unito dopo il divorzio dall'Unione europea
I controlli nel Paese nordamericano sarebbero a rischio conflitto di interessi per i rapporti tra veterinari e industrie. Il Movimento 5 stelle attacca: "La Commissione europea conferma tutti i dubbi che abbiamo sempre avuto sul Ceta"
Una maxi-operazione della polizia tedesca ha tolto il velo su una realtà emersa soprattutto a causa dei focalai di Covid-19 nei macelli: operai assoldati all'estero per venire impiegati nelle imprese subappaltatrici. In condizioni di semi-schiavitù, secondo gli investigatori
Un team di ricercatori in Belgio ha individuato una nuova tecnica che, sostengono, potrebbe allungare i tempi di conservazione di alcuni alimenti altamente deperibili, come carne e formaggi freschi. E prevenire le contaminazioni da batteri
Secondo l'associazione che riunisce alcuni enti di vigilanza alimentare di Ue e Regno Unito, sempre più carcasse di suini e pollame a rischio verrebbero immesse nella filiera agroalimentare per finire nei prodotti trasformati. Il dito puntato sul calo dei controlli da parte degli Stati e sulla legge comunitaria
Dopo il caso di oltre 1.500 operai contagiati in uno stabilimento, il governo tedesco ha deciso di imporre misure più stringenti in particolare sulle condizioni di lavoro del personale a tempo determinato e degli stagionali
Le associazioni vegetariane si sono rivolte alla Commissione contro il provvedimento voluto dal governo francese. Anche Bruxelles sta però studiando un intervento del genere
Gli scienziati da tempo mettono in guardia sull'impatto ambientale della produzione di carne su larga scala. Ma anche gli enti di finanziamento impegnati nella lotta al cambiamento climatico continuano a sovvenzionare le mega-fattorie
I nuovi focolai in Germania fanno aumentare le preoccupazioni del settore. I sindacati: "Disastrosa corsa al ribasso, nel modo in cui vengono trattati i lavoratori per seguire le logiche del mercato"
Secondo uno studio, il coronavirus darà il colpo di grazia al settore della carne rimasto vittima di un "ciclo di auto-sabotaggio". E Goldman Sachs avvisa gli investitori sul rischio di puntare sul bestiame
Il Governo tedesco interviene per mettere un freno alle imprese subappaltatrici negli impianti di macellazione. Condizioni di lavoro precarie e insicure avrebbero favorito il contagio, arrivato a livelli d'allerta in Baviera
La Commissione annuncia un nuovo piano di aiuti al settore agroalimentare. Ok alla flessibilità sui fondi europei e a misure straordinarie di controllo dei mercati
La proposta di Greenpeace alla Commissione europea in vista della nuova strategia per il settore agricolo. Attualmente, nell'Unione si mangia il doppio di prodotti di origine animale rispetto alla media globale