Si chiama Frudur-0 ed è un progetto innovativo finanziato dalla Pac che mira a produrre un frumento di qualità, sano e rispettoso dell’ambiente, coniugando i metodi dell'agricoltura tradizionale e quelli biologici. Ecco come
La nuova politica agricola, che dovrebbe scattare nel 2023, non piace agli ambientalisti. Che annunciano battaglia in vista del voto finale a Strasburgo
Il ministro dell'Agricoltura Patuanelli: "Architettura verde sarà basata su condizioni ambientali
che gli agricoltori devono rispettare e su misure volontarie supplementari"
Eurocamera e Stati membri hanno raggiunto l'intesa sui regolamenti che governeranno la Pac fino al 2027. Ecco punto per punto cosa cambia, e le critiche del fronte ecologista
Si intravede la fine delle trattative sulla riforma della principale politica comunitaria che vanno avanti ormai da tre anni. Ma Greenpeace attacca: “Si continuano a sostenere pratiche nemiche dell'ambiente”
Duro report della Corte dei conti comunitaria mentre a Bruxelles si cerca un difficile accordo sulla revisione della Pac: "Serve concentrarsi di più sulla riduzione delle emissioni"
Una valutazione dell'impatto della Politica agricola comune sui cambiamenti climatici da parte della Commissione Ue ha messo in luce che le emissioni di gas serra attuali sono le stesse del 2010. Faro puntato su allevamenti e coltivazioni intensive
Il presidente della Confederazione degli agricoltori europei sul fallimento delle trattative: "I principi ispiratori della riforma non devono essere messi in discussione"
Gli eurodeputati vogliono evitare il 'greenwashing' della politica agricola e chiedono un rigoroso quadro unitario di regole per l'accesso alle risorse. Dissidi con gli Stati membri anche sulla porzione di finanziamenti da destinare direttamente alle aziende. I negoziati riprenderanno a giugno
Per il ministro italiano la Pac deve fissare obiettivi "sfidanti" ma dare anche "flessibilità" agli Stati che devono raggiungerli, perché "non partiamo tutti dalla stessa condizione"
L'annuncio di ProVecg International, che aveva lanciato una petizione sostenuta da ecologisti come Greta Thunberg e multinazionali come Nestlé. Bocciata la proposta di alcuni eurodeputati di vietare, tra le altre cose, l'uso di packaging, termini e immagini pubblicitarie che richiamavano ai tradizionali prodotti lattiero-caseari di origine animale
Gli ambientalisti accusano i deputati di appoggiare un testo che “continua a finanziare allevamenti intensivi che devastano la natura, rovinano il clima, aumentano il rischio di nuove pandemie e mettono fuori mercato le piccole aziende agricole”
Oltre 300 organizzazioni europee chiedono di inserire la condizionalità sociale nella Politica agricola comune per combattere le "condizioni disumane" ai limiti della "schiavitù" che ci sono in troppo campi
La Politica agricola comune ha messo in campo limitazioni per ridurre l'uso di prodotti chimici nelle coltivazioni, soprattutto nelle aree di interesse ecologico e più vulnerabili ai nitrati
La nuova politica agricola comune avrà un approccio più flessibile che tiene conto delle condizioni e delle esigenze locali, aumentando allo stesso tempo le ambizioni in termini di sostenibilità
La Commissione ha pubblicato la lista in cui spiega i requisiti per ottenere i fondi all'interno della Politica agricola comune, allo scopo di raggiungere gli obiettivi del Green Deal