La crisi climatica sta intaccando la produzione dei sistemi agricoli mondiali che risulta molto inferiore a quella che sarebbe stata se gli esseri umani non avessero contribuito al cambiamento climatico
Il leader del Copa Cogeca attacca la Commissione: "Non siamo stati tutelati quando sono stati scelti gli obiettivi verdi". E chiedono una valutazione d’impatto globale
La Commissione ha messo in campo misure per aiutare le giovani donne interessate a una carriera nel settore agricolo, attraverso sostegno economico e il fondo per lo sviluppo rurale.
I rappresentanti dei due anelli della filiera agroalimentare italiana hanno raggiunto un accordo per l'attuazione della direttiva Ue contro le pratiche sleali. Ecco cosa prevede
L'idea dell'Assemblea regionale e locale euromediterranea (Arlem) che ritiene importante anche lanciare campagne di informazione e festival per sostenere gli alimenti che ne fanno parte
Nella risposta alla lettera inviata dagli eurodeputati M5s, la presidente della Commissione von der Leyen assicura che le circostanze eccezionali legate alla pandemia saranno tenute in conto nel caso dei soldi non spesi del Psr pugliese. Ma questo potrebbe non bastare a salvare l'intero bottino
Il Belpaese è quarto per la percentuale di superficie agricola utilizzata con metodi eco-sostenibili e rispettosi della biodiversità. Olanda, Polonia e Romania tra gli ultimi della classe
Il 40% degli introiti delle imprese agricole americane dipendono ora dai sussidi del Governo di Washington. Ecco come il reddito medio dell'America rurale è cresciuto nonostante la crisi del Covid-19
Dal diserbo alla raccolta, passando per la gestione ottimizzata di acqua e nutrienti: l'automazione in agricoltura continua a crescere. E la pandemia potrebbe avere dato una spinta decisiva. Anche in Italia
L'allarme di Coldiretti: in tempi normali, per ogni euro speso dai consumatori per l'acquisto di alimenti meno di 15 centesimi vanno a remunerare il prodotto agricolo. Le promozioni natalizie rischiano di peggiorare il quadro
Gli Stati vogliono continuare a contare le risorse alle aree sottoposte a vincoli naturali come parte degli sforzi per il contrasto del cambiamento climatico. Ma gli ambientalisti attaccano: "Caso di scuola di greenwashing"
Il Parlamento europeo e il Consiglio degli Stati membri hanno raggiunto un'intesa per sbloccare a partire dal 2021 8 miliardi del Recovery fund, che si aggiungono a un anticipo di 2,6 miliardi del Fondo per lo sviluppo rurale
Le due organizzazioni hanno sottoscritto un protocollo d’intesa dando vita a una collaborazione strategica per la trasformazione tecnologica e digitale degli ecosistemi dell’agritech e dell’agrifood
Nel mirino anche la politica agricola Ue che continua a sovvenzionare l'agricoltura intensiva, ritenuta responsabile della perdita di biodiversità. Occhi puntati sul Parlamento europeo, che deciderà il futuro dei controversi aiuti al settore
Via libera al pacchetto di aiuti per far fronte alla crisi del coronavirus nell'Ue. Di questi, il 12% dovrebbe andare al Belpaese. Adesso occorrerà l'intesa con la Commissione e gli Stati membri
E' quanto emerge dall'indagine condotta dall'istituto Demopolis per Citynews. Solo il 18% è a conoscenza delle misure di Bruxelles che hanno consentito di salvaguardare l'approvvigionamento alimentare durante le settime più critiche della pandemia
A preoccupare Bruxelles è più l'impatto della produzione di cibo sul Pianeta che la carenza di alimenti, che è stata evitata anche durante la pandemia di Covid-19
Rapporto della Corte dei conti europea mette in guardia la Commissione sugli impegni disattesi dalla sua strategia a poche settimane dalla presentazione del nuovo "ambizioso" piano. E i revisori puntano il dito contro l'agricoltura intensiva
Simon Wancke, vicepresidente del Ceja, ci spiega la misure intraprese da Bruxelles per dare sostegno al settore, in particolare ai neo-imprenditori agricoli
L'appello di Coldiretti affinché il governo apra un corridoio con la Romania per far fronte alla carenza di manodopera nei campi italiani. Anche Regno Unito e Francia hanno stretto accordi di questo tipo con Bucarest. Le regolarizzazioni dei migranti? "Non bastano"
In Italia si trova un terzo della biodiversità presente in tutta Europa. Il merito è anche e soprattutto di chi ha puntato sul recupero di specie che potevano già essere scomparse